Assieme a lui condannati - sempre in contumacia - altri otto esponenti del Cambodia National Rescue Party, fra cui la moglie. Gli imputati privati dei diritti civili, non potranno partecipare alle elezioni nel 2022 e 2023. Attivisti ed esperti parlano di sentenza di natura politica. Il disciolto partito annuncia battaglia.
La donna uccisa era un’insegnante che manifestava. Manifestazioni anche a Mandalay, a Lashio (Stato Shan), a Myitkyina (Stato Kachin). A Mandalay sono sfilati cattolici e buddisti. A Myitkyina una suora ha supplicato, sola, davanti ai militari. La nuova giunta licenzia l’ambasciatore birmano all’Onu, Kyaw Moe Tun, che ha chiesto l’aiuto della comunità internazionale.
Commento al Vangelo della 2a domenica di Quaresima B (Marco 9, 2-10).
Mons. Ramousse è morto ieri di Covid. Era stato espulso da Phnom Penh nel 1975. Vi è ritornato nel 1989. Ha molto puntato sulla crescita di una Chiesa khmer e sulla fioritura di vocazioni sacerdotali locali. È stato anche grazie a lui che la Chiesa cattolica è oggi riconosciuta dal governo cambogiano. La collaborazione con il Pime per il salvataggio di 2mila boat people cambogiani e vietnamiti.
Nella capitale economica, manifestazione dei Mon, insieme ad altri gruppi etnici. Fermati tre giornalisti. L’ambasciatore Kyaw Moe Tun chiede alla comunità internazionale di “fermare il colpo di Stato militare”. L’inviata Onu Christine Schraner Burgener diffida ogni Paese dal riconoscere il regime della giunta.
Sciopera ormai tutta la società civile: medici, personale sanitario, insegnanti, studenti, impiegati di banca, impiegati di ditte private, ferrovieri, portuali. Secondo l’inviato speciale dell’Onu in Myanmar, tre quarti degli impiegati statali sono in sciopero. Rischio fallimento per la giunta per un possibile crollo economico. Arresti notturni e raid contro dimostranti. Suore cattoliche e monaci buddisti a sostengo dei manifestanti. Arrestato un giornalista giapponese. Ministro indonesiano: Rispettare i desideri del popolo del Myanmar.
Nella lettera ai fedeli per la Quaresima p. Ibrahim ricorda le sofferenze di 10 anni di guerra, acuite dalla pandemia da Covid-19. I genitori non hanno soldi per sfamare i figli, disoccupazione e inflazione sono in aumento. Crescono i suicidi di padri disperati. Dalla Chiesa interventi di “prima emergenza”. L’esempio del padre di Gesù, che “non è fuggito davanti all’ignoto”.
Approvata una legge che rende la conversione religiosa un reato non estinguibile su cauzione. Il vescovo di Lucknow: “La legge anti-conversione va contro il diritto fondamentale di professare, praticare e diffondere la propria religione”. “Astutamente, ‘Ghar wapasi’ (la riconversione all’induismo, n.d.r.) non è considerata una conversione forzata mentre in realtà è lì che la forza, le intimidazioni e le minacce vengono usate per riconvertirsi”.
Arrestati in gennaio per aver organizzato e preso parte alle primarie di luglio. Si teme una ripetizione del caso Jimmy Lai. Fra loro vi è anche Benny Tai, stratega della campagna elettorale. Accusati di “voler vincere le elezioni”. Bandita l’Unione degli studenti dell’università cinese.
Per il presidente cinese cancellati 99 milioni di poveri in otto anni: un regalo per il centenario del Partito comunista cinese. Usata soglia troppo bassa per il calcolo; con quella corretta si arriva al 13% di indigenti. I dati economici sollevano dubbi, come i numeri forniti dalle province.
Gli scontri con i residenti sono avvenuti presso la pagoda Sule e alla stazione centrale. Almeno 30 assalitori pro-giunta sono stati consegnati alle forze dell’ordine. Un dimostrante democratico è morto ieri in prigione. Un uomo è morto mentre pattugliava il quartiere per prevenire arresti di manifestanti.
Il materiale aveva sollevato una campagna sui social media. Il professor Anjum nella sua lettera al primo ministro del Pakistan aveva scritto che "il razzismo è un crimine contro l'umanità ed è nemico della pluralità, della coesistenza pacifica e dell'armonia sociale".
La denuncia presentata dopo una della scuola per molestie. Il vescovo parla di “un mucchio di bugie” costruite “per vendetta”. Tutto è iniziato per la reazione di una insegnante di hindu che ha istigato la denunciante a causa del ritardato pagamento dello stipendio.
Riprese le manifestazioni dopo l’arresto di Nika Melia, capo del partito “Movimento Nazionale Unito”, che era di Saakashvili. Melia ha già subito arresti, processi, accuse di brogli elettorali e attentati alla sua vita usando la criminalità organizzata. Negli ultimi anni, quasi il 20% della popolazione ha lasciato il Paese, diviso fra amore all’occidente e sottomissione alla Russia. Situazione critica dell’economia.
Hwang Doo-Jin è stato condannato da un tribunale argentino a 12 anni di carcere per tentato omicidio della sua convivente. Vescovi locali: Evitare pregiudizi e abusi. La difesa ha presentato appello. Si temono discriminazioni per la sua appartenenza a una piccola comunità di migranti.