19/06/2024, 09.16
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Troppi migranti illegali: Ecuador sospende l'esenzione dei visti dalla Cina

Le notizie del giorno: Putin e Kim firmeranno a Pyongyang un "partenariato strategico globale". Anche i partiti religiosi minacciano di lasciare il governo Netanyahu per una legge sulle modalità di scelta dei rabbini. Coprifuoco in Orissa dopo assalti dei fondamentalisti indù contro la macellazione delle mucche per l'Eid. La Germania vuole rimpatriare i richiedenti asilo afghani attraverso l'Uzbekistan. Giapponesi favorevoli a un app di incontri "ufficiale" del governo.

ECUADOR-CINA

L'Ecuador ha annunciato la sospensione dal 1 luglio di un accordo con la Cina che prevedeva l'esenzione dal visto per i cittadini cinesi che si recavano nel Paese sudamericano, citando un "preoccupante" aumento dell'immigrazione irregolare. Dal 2023, le persone provenienti dalla Cina sono tra le principali nazionalità dei migranti che raggiungono gli Stati Uniti. L'Ecuador - che con il Suriname sono gli unici due Paesi americani che offrono l'esenzione dal visto ai cittadini cinesi - è diventato un punto di partenza per i migranti cinesi che poi attraversano l'America centrale verso nord prima di entrare negli Stati Uniti.

COREA DEL NORD-RUSSIA

Il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un dovrebbero firmare un trattato di partenariato strategico globale, nei colloqui iniziati oggi a Pyongyang. L'incontro al vertice ha fatto seguito a una cerimonia ufficiale di benvenuto tenutasi in Piazza Kim Il Sung. Nel suo discorso di apertura, Putin ha espresso apprezzamento per il sostegno della Corea del Nord alle politiche russe, comprese quelle sulla guerra di Mosca contro l'Ucraina.

ISRAELE

Proprio mentre incombe la minaccia di un conflitto su larga scala anche sul fronte Nord con il Libano, anche i partiti religiosi in Israele ora minacciano di abbandonare il governo Netanyahu. Motivo dello scontro la decisione del premier di bloccare un disegno di legge che avrebbe cambiato le modalità di nomina dei rabbini nelle comunità locali. Puntando il dito contro le divisioni interne al Likud, esponenti dello Shas hanno fatto sapere che la caduta dell’esecutivo sarebbe ormai solo una “questione di tempo”.

INDIA

Sono scattati il coprifuoco e la sospensione di internet nella città costiera di Balasore, nello Stato indiano dell’Orissa, dopo gli scontri per le accuse di macellazione di mucche durante la celebrazione dell’Eid da parte della comunità musulmana. Gli scontri - avvenuti nel pomeriggio del 17 giugno - hanno causato il ferimento di almeno 15 persone, tra cui cinque poliziotti con assalti in diversi villaggi alle case della minoranza musulmana, che rappresenta appena il 2% della popolazione locale.

GERMANIA-UZBEKISTAN-AFGHANISTAN

Le autorità della Germania stanno discutendo con quelle di Taškent della possibilità di rimpatriare i richiedenti asilo afghani attraverso l’Uzbekistan con i voli di una compagnia privata. Come informa Bloomberg, questo “patto migratorio” discusso a maggio da una delegazione tedesca, eviterebbe a Berlino di condurre trattative dirette con i talebani di Kabul.

GIAPPONE

Secondo un sondaggio del quotidiano Asahi Shimbun, alla maggioranza dei cittadini giapponesi non dispiacerebbe una app di incontri sostenuta dallo Stato per favorire i matrimoni contro il calo delle nascite. Il sondaggio, condotto su scala nazionale, ha rilevato che il 54% degli intervistati è favorevole, mentre il 36% si è dichiarato contrario. Il sondaggio segue il recente annuncio del governo metropolitano di Tokyo che avvierà un’iniziativa di questo tipo alimentata dall'intelligenza artificiale. Gli amministratori della capitale sottolineano la credibilità e il senso di sicurezza per gli utenti.

RUSSIA

Nella chiesa di San Nicola il Taumaturgo a Mosca è stata riconosciuta in un angolo dell’altare una copia ottocentesca dell’icona della Madonna di Vladimir, che era stata salvata dalla distruzione della cattedrale di Cristo Salvatore nel 1931 su ordine di Stalin, e ora verrà solennemente riportata nella cattedrale ricostruita nel 1997, sede del patriarca di Mosca.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Delhi: vuoto legislativo nei confronti dei rifugiati
21/10/2022 13:50
Corte suprema sospende il bando sulla carne di vacca: danneggia i musulmani
12/07/2017 09:01
P. Manerba: Il miracolo ‘del sole’ a Nagasaki
25/11/2019 11:25


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”