04/12/2017, 12.23
VATICANO-MYANMAR-BANGLADESH
Invia ad un amico

Non solo Rohingya: il messaggio di papa Francesco a Myanmar e Bangladesh

di Bernardo Cervellera

L’informazione troppo concentrata sul “dire/non dire” la parola Rohingya. Il papa evita il tribunale mediatico o la condanna, ma traccia piste costruttive di speranza. Una cittadinanza a parte intera per le decine di etnie e uno sviluppo basato sulla dignità umana. L’unità fra i giovani e le diverse etnie, ammirata da buddisti e musulmani.

Roma (AsiaNews) - Alla fine del suo viaggio in Myanmar e Bangladesh, papa Francesco ha detto la parola fatidica: Rohingya. Ma l’ha detta non “sbattendo la porta” o stracciandosi le vesti, ma chiedendo perdono per l’indifferenza del mondo e accarezzando i volti di uomini, donne e bambini a cui sono stati uccisi i familiari, o hanno dovuto fuggire braccati dai militari. Il papa ne ha incontrati 16, a Dhaka, e tutti loro hanno pregato e pianto con lui. “Dio – ha detto Francesco – è anche Rohingya”.

Tutti i media nel mondo aspettavano questa parola per condannare le violenze dell’esercito birmano, denunciare l’inanità della leader Aung San Suu Kyi, far sprofondare il Myanmar sotto il peso delle sanzioni. Per certi aspetti, si dava l’impressione che il senso del viaggio fosse tutto lì. Ma In questo modo, i media non sono riusciti a mostrare tutta la ricchezza del messaggio del pontefice e le spinte che egli ha dato in questa regione del mondo insieme così ricca e così povera.

Perché è vero che in Myanmar Francesco non ha usato la parola “Rohingya”, ma ha parlato di tutte le minoranze (Kachin, Chin, Karen, Naga, Kaya,…) che subiscono le stesse cose dei Rohingya senza mai assurgere agli onori della cronaca. E il papa di Roma ha detto che è necessaria la cittadinanza per tutti, la distribuzione della ricchezza, la collaborazione per edificare la pace nella società birmana. I decenni di dittatura militare hanno creato ferite quasi insanabili, violenze e guerre, ma il pontefice ha chiesto a tutti, anzitutto ai cristiani, di perdonare e lavorare per la riconciliazione per allontanare lo spettro di una guerra in cui tutti perdono.

Per questo papa non è importante il tribunale mediatico o la condanna, ma tracciare delle piste costruttive di speranza. È per questo che in entrambi i Paesi, in Myanmar e Bangladesh, si è rivolto ai giovani per sostenere il loro entusiasmo e proporre un cammino di speranza nel futuro. I giovani che emigrano, che accettano lavoro come schiavi, o che imbracciano le armi rischiano di vivere come disperati. Francesco ha chiesto ai giovani cristiani di essere catalizzatori di speranza.

Questo significa non rintanarsi più nel proprio gruppo etnico o religioso, nutrendo sospetto verso gli altri, rimanendo inerti e scettici, ma aprirsi all’incontro, sostenuti dalla comune dignità di uomini.

La collaborazione fra religioni è l’altro pilastro di questo viaggio: con la maggioranza islamica in Bangladesh e con quella buddista in Myanmar è importante lavorare perché lo sviluppo economico in atto in questi due Paesi sia fondato sul mistero della dignità dell’uomo, e non solo sul profitto, lo sfruttamento della manodopera e dei bambini schiavi. Francesco ha mostrato che valorizzando la dimensione religiosa si può avere a cuore con più facilità il bene comune.

Egli ha voluto incontrarsi con i leader delle religioni sia in Myanmar che in Bangladesh e con loro ha condannato la violenza e il terrorismo che manipolano il nome di Dio, ma soprattutto ha spinto a impegnarsi insieme per una società al cui centro vi è l’uomo, a qualunque etnia appartenga, perché egli è a immagine di Dio.

Un’ultima parola sulle Chiese di questi due Paesi, piccole minoranze spesso nel ciclone della persecuzione. Il papa ha elogiato i cristiani che pur essendo un “granello di senape”, danno ristoro alla popolazione e ai poveri in Bangladesh e Myanmar.  La stima di cui i cristiani godono è dovuta anzitutto al loro servizio: scuole, ospedali, cooperative agricole e di lavoro. Ma in questo servizio, la gente scopre con meraviglia i motivi dell’amore di Cristo. Non per nulla, sia in Bangladesh che in Myanmar la Chiesa cresce ogni anno, vi sono abbondanti vocazioni e queste piccole comunità inviano già missionari in altre terre.

È stata forse una delle prime volte che tutte le etnie cristiane del Myanmar e le decine di etnie del Bangladesh si sono radunate insieme, suscitando l’ammirazione di buddisti e musulmani. Una buona promessa per il futuro.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Yangon, crescono uccisi e prigionieri. Sta per nascere un governo in esilio
16/04/2021 12:01
Mandalay, uccisioni, arresti, incendi. Solidarietà fra cristiani, buddisti, musulmani
15/04/2021 12:59
Yangon, provocazioni contro il papa. Buddisti solidali coi cattolici
03/11/2017 16:37
Yangon, l’appello del card. Bo in attesa della visita del papa
10/11/2017 12:07
Profughi Chin fuggono verso l’India. Cresce il numero dei morti e dei prigionieri
19/05/2021 11:30


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”