21/06/2024, 11.36
SRI LANKA
Invia ad un amico

Colombo cerca partner per la sua prima centrale nucleare

di Arundathie Abeysinghe

Già in corso i contatti con l'Aiea per definire la regolamentazione e i criteri di scelta dei siti. La russa Rosatom - già presente in Bangladesh e in India - in prima fila, ma sono attesi nel Paese anche i tecnici cinesi e altri grandi colossi del settore. Il nodo dei finanziamenti in un Paese tuttora alle prese con la grave crisi economica. 

Colombo (AsiaNews) - Il governo dello Sri Lanka sta elaborando una legislazione per regolamentare la produzione di energia nucleare e lo Sri Lanka Atomic Energy Board (SLAEB) si sta preparando a richiedere una manifestazione di interesse da parte di potenziali investitori. Una delegazione della China National Nuclear Corporation (CNNC) è attesa a breve per valutare la possibilità di investire in una centrale nucleare nel Paese. Anche la russa Rosatom, la francese Électricité de France (EDF) e la danese Seaborg hanno presentato proposte per la produzione di energia nucleare nel Paese, mentre la statunitense Ultra Safe Nuclear Corporation (USNC) e la canadese Atomic Energy of Canada Ltd (AECL) hanno espresso interesse a investire nello Sri Lanka.

Per ridurre le emissioni di anidiride carbonica, il governo ha deciso di inserire l'energia nucleare nel suo mix energetico. Un gruppo di esperti dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ha già effettuato una propria missione per verificare la sicurezza del processo di selezione per identificare i potenziali siti per la costruzione della prima centrale nucleare dello Sri Lanka. Nel frattempo, la scorsa settimana un team di esperti legali ha lasciato Colombo per Vienna, dove ha sede l’AIEA, per confrontarsi sulle norme che regoleranno la produzione di energia nucleare nel Paese.

La Russia svolge già un ruolo significativo nella produzione di energia nucleare in Bangladesh e in India: quella di Kudankulam, nel Tamil Nadu in India, si trova a soli 207 chilometri da Kalpitiya, nella provincia nord-occidentale dello Sri Lanka. L’agenzia russa Rosatom ha mostrato un interesse crescente per la creazione di una centrale nucleare nella Sri Lanka: una delegazione di alto livello ha già avuto colloqui in questo senso.

Nilanthi Kolonne e Shirantha Jayasekera, docenti universitari di ingegneria, riferiscono ad AsiaNews che la Russia ha offerto assistenza in termini di sviluppo delle capacità e formazione del personale dello Sri Lanka nel settore nucleare. La proposta include l'installazione di piccoli reattori modulari (SMR), di nuova concezione e con una capacità di produrre fino a 300 MW di elettricità per unità. Le discussioni sul modello di finanziamento del progetto, che secondo le stime dovrebbe superare i 2 miliardi di dollari, non hanno però ancora avuto luogo.

Il presidente dello SLAEB, S.R.D. Rosa, ha informato la delegazione russa sullo stato attuale della proposta di una centrale nucleare offshore o sulla terra ferma in Sri Lanka, ancora in attesa dell'approvazione definitiva del Ministero degli Esteri. "La realizzazione dipende dalla firma di un accordo intergovernativo (IGA) tra Sri Lanka e Russia, attualmente in sospeso, che implica una modifica della legislazione attuale. Non possiamo aspettarci che il costo dell'energia nucleare sia inferiore a quello dell'energia idroelettrica: sarà a metà strada tra i costi dell'energia termica e dell'energia idroelettrica".

Nel frattempo, lo SLAEB ha ispezionato le centrali nucleari che i russi hanno costruito in Bangladesh e il prezzo unitario per la produzione di energia è di circa 27-30 rupie srilankesi, un'opzione più economica rispetto alle fonti attuali. Tuttavia, il problema è la mancanza di fondi, poiché l’arco di tempo medio richiesto per la costruzione di una centrale nucleare è di circa 5-8 anni e il costo tra i 2 e i 5 miliardi di dollari. Il governo sta dunque cercando investitori per realizzare il progetto.

 

Foto: Reetesh Chaurasia/Wikimedia

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Colombo e Mosca verso la firma di un accordo per l'energia nucleare
27/03/2023 12:20
Il Cairo e Mosca avviano la seconda fase dei lavori alla centrale nucleare
12/11/2022 08:54
Colombo vuole costruire reattori nucleari con l'aiuto di Mosca
19/12/2022 10:40
Armi e nucleare per rilanciare l'export di Seoul
31/08/2022 12:01
Colombo vuole bloccare i generatori a nafta, forniture elettriche di nuovo a rischio
22/12/2022 14:28


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”