06/09/2014, 00.00
MEDIO ORIENTE
Invia ad un amico

Coalizione Nato contro l'Esercito islamico, con tanti "se" e "ma"

Il progetto verrà presentato all'Assemblea dell'Onu a fine settembre. Il gruppo esclude la collaborazione con Siria e Iran, come pure l'invio di soldati in Iraq. Urgente bloccare i finanziamenti degli islamisti e condividere informazioni sugli occidentali arruolati nel jihad. Scoperta una fossa comune a Sulaiman Bek.

Beirut (AsiaNews/Agenzie) - Alcuni Paesi membri della Nato sono pronti a riunire i loro sforzi per combattere i militanti dello Stato islamico (SI), pur ammettendo che ci vorrà del tempo, che non ci saranno truppe di terra e non vi sarà collaborazione con Siria e Iran.

Parlando a Cardiff al raduno dell'Alleanza atlantica, il presidente Usa Barack Obama ha detto che vi è un "nocciolo di coalizione" pronto all'attacco dello SI, frenando la loro avanzata, fino a "vincere lo Stato islamico".

La coalizione è formata da Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Danimarca, Francia, Germania , Italia, Polonia e Turchia. Essa cercherà la collaborazione "fondamentale" dei Paesi arabi. In contrandosi coi rappresentanti della nuova coalizione, il segretario di Stato John Kerry ha chiesto loro di indicare modalità di collaborazione per presentare un piano alla prossima Assemblea generale dell'Onu, alla fine del mese.

Egli ha anche messo in chiaro che "non vi saranno scarponi sul terreno", cioè non vi sarà invio di truppe di terra in Iraq e non vi sarà alcuna collaborazione con la Siria e l'Iran, sebbene questi abbiano come nemico lo stesso SI.

Fino ad ora i Paesi Nato hanno contribuito in modi diversi: gli Stati Uniti hanno compiuto più di 100 raid aerei contro postazioni dell'EI, permettendo a curdi e forze irakene di riguadagnare terreno; Germania Francia e Italia offrono assistenza umanitaria e armi ai curdi; il Canada ha deciso di inviare decine di consiglieri militari. Proprio la Francia, la cui economia dipende molto dagli Emirati, ha escluso una collaborazione con la Siria. E d'altra parte, tutti questi Paesi hanno sostenuto in passato le milizie islamiche - fra cui vi era l'Isis, oggi SI - contro Assad.

Altri campi di urgente collaborazione sono il blocco dei finanziamenti all'esercito islamico e la condivisione di intelligence sugli occidentali - almeno 2mila - che si sono arruolati come milizie del califfato, potenziali terroristi al loro ritorno in patria ed esecutori delle brutali violenze di questi giorni.

A tale proposito, nella riconquista di Sulaiman Bek, le truppe curde e le milizie sciite hanno scoperto ieri una fossa comune contenente i corpi di 35 persone.

 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pena di morte: in Medio Oriente il numero più alto dal 2015
08/04/2025 10:53
Gregorio III: Cristiani del Medio Oriente, non emigrate!
27/12/2013
Iran la protesta degli autotrasportatori: prezzi alle stelle, decine di arresti
03/06/2025 12:20
L’Iraq fissa il voto all'11 novembre: la sfida di archiviare guerre e jihadismo
29/04/2025 12:56
La politica di Trump in Medio Oriente: lotta al terrorismo, ma “business is business”,
30/05/2017 10:24


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”