Per annunciare Gesù non serve un “vademecum”, ma occorre “vicinanza”, accostarsi “per guardare cosa succede” e partire “dalla situazione”, non da una “teoria”. “Tutti noi cristiani dobbiamo evangelizzare con la nostra vita, con il nostro esempio, e anche con la nostra parola”.
Nella notte lanciati almeno 100 missili vicino a Damasco e ad Homs. Non si registra nessuna vittima. L'attacco giustificato dall'avere 'prove' dell'uso di armi chimiche da parte di Damasco. la Russia accusa i servizi segreti britannici di aver inscenato l'attacco a Douma. Il segretario general dell'Onu chiede di evitare l'escalation del conflitto.
“La mia libertà è cristiana? Sono libero? O sono schiavo delle mie passioni, delle mie ambizioni, di tante cose, delle ricchezze, della moda? Sembra uno scherzo, ma quanta gente è schiava della moda! (…) Pensiamo alla nostra libertà, in questo mondo che è un po’ ‘schizzoide’, schizofrenico, no? Grida: ‘Libertà, libertà, libertà!’, ma è più schiavo, schiavo, schiavo. Pensiamo a questa liberà che Dio, in Gesù, ci dona”.
A fine 2017, a livello mondiale il debito totale è stato di 233 mila miliardi di dollari, pari al 318% del Pil mondiale. La valanga di moneta messa in circolazione dalle banche centrali ha salvato le banche, ma non l’economia reale. Si è giunti alla soglia di credibilità del sistema monetario e finanziario. Siamo alla vigilia della fine di un’epoca. Dal nostro esperto di economia politica. La quarta parte di quattro.
La testimonianza, insieme con obbedienza e concretezza furono mostrate dagli apostoli dopo la Risurrezione. “I peccati, i compromessi, la paura ci fanno dimenticare” il primo incontro con Gesù, l’incontro che ci ha cambiato la vita. “Eh, si ci porta un ricordo, ma un ricordo annacquato; ci fa diventare cristiani ma ‘all’acqua di rose’.
Messaggio del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso per la festa buddista di Vesakh. “Noi buddisti e cristiani, radicati nei nostri rispettivi insegnamenti etici, dobbiamo collaborare per prevenire la corruzione sradicandone le cause soggiacenti e togliere la corruzione dalle radici, dove c’è”.
Francesco a cercare la data del proprio battesimo e festeggiare il “secondo compleanno”, quello “alla rinascita”. Battezzare i bambini perché con il Battesimo “entra in quel bambino lo Spirito santo” che fa crescere in lui “le virtù cristiane che poi fioriranno”.
La Chiesa sudcoreana prega per il successo dell’incontro. Trovare soluzioni “concrete” ai problemi della penisola. La speranza rinata con le Olimpiadi. Si attende un messaggio di papa Francesco.
All’Onu duro scambio di accuse fra Russia e Stati Uniti. Trump valuta l’ipotesi di un intervento, con il sostegno di Londra e Parigi. Mosca denuncia la “campagna di aggressione” contro uno Stato sovrano. Mons. Georges Abou Khazen: sull’attacco a Douma “non vi sono certezze”. Le preghiere dei cristiani per la pace nel Paese.
Nella parrocchia di Amadiya e nei villaggi circostanti vi sono 158 famiglie di rifugiati che hanno bisogno di cibo, vestiti, scarpe, sostegno scolastico, kerosene. Molte famiglie cristiane, yazidi e arabe, tornate a Mosul, sono dovute ritornare indietro. Sempre in atto la campagna “Adotta un cristiano di Mosul”.
Nelle conferenze stampa i portavoce rispondono a domande che sono state previamente scremate e aggiustate dai funzionari. Diversi media “stranieri” in realtà sono pagati dalla Cina come strumento di propaganda. La fine dei due mandati a Xi Jinping è stata “voluta dal popolo”, ma “il popolo” non ne sapeva nulla fino a poco prima.