Alcune immagini satellitari mostrano la petroliera russa "Perle", sanzionata dagli Stati Uniti e con i transponder spenti da mesi, affiancata a un’altra nave a 90 km dalla costa orientale malese, in una probabile operazione ship-to-ship. Secondo Bloomberg, sarebbe il primo caso documentato di trasferimento di gas naturale liquefatto. Sul fronte energetico, Mosca spinge verso l’Asia: anche il progetto Arctic LNG 2 ha avviato consegne in Cina.
Al vertice ASEAN di Kuala Lumpur del 26 ottobre la Malaysia punta a far firmare un cessate il fuoco definitivo a Thailandia e Cambogia. Ma dietro la disputa di confine si muove anche la questione dei centri per le truffe online: Bangkok accusa Phnom Penh di tollerare le attività illecite e ne chiede lo smantellamento come condizione per la pace. Intanto il premier thai Anutin alimenta il nazionalismo per la propaganda politica interna in vista delle prossime elezioni.
Il College General ha celebrato l'anniversario della fondazione della storica istituzione di formazione sacerdotale con una festa di tre giorni intitolata “Discernere gratitudine, fedeltà e speranza”. Tra omelie, testimonianze e riflessioni, vescovi e seminaristi hanno ricordato la missione del seminario nato nel 1665 nel Siam e che in Malaysia continua a essere faro di grazia, fedeltà e speranza per la Chiesa asiatica.
Il capo della polizia dello Stato di Kelantan ha suggerito di modificare la legge perché anche le ragazze minorenni che “acconsentono” a rapporti sessuali siano perseguite insieme agli autori. Dura la reazione del governo federale e delle ong: “Così si criminalizzano le vittime e si rafforza la cultura del colpevolizzare le donne”. Le associazioni chiedono piuttosto una clausola che tuteli le relazioni consensuali tra coetanei.
Datchinamurthy Kataiah, 39 anni, sarà impiccato domani nel carcere di Changi quattordici anni dopo il suo arresto. L'appello della sorella contro una pena "troppo severa ed estrema per un'azione ingenua compiuta da un giovane". L'appello di 33 ong locali per una moratoria dopo che per la prima volta il governo Wong promosso un caso di commutazione della pena. Attualmente 40 persone si trovano nel braccio della morte.
Figlio di un pastore protestante, da anni è rinchiuso nel braccio della morte in seguito a una condanna per narcotraffico. Un gruppo di parlamentari del partito del premier chiedono l’intervento urgente del ministro degli Interni. I tribunali della città-Stato hanno respinto la richiesta di grazia e hanno bocciato di recente anche l’ultima richiesta di sospensione.