La Thailandia minimizza l’accaduto, mentre dalla Cambogia non vi sono commenti ufficiali. Per una decina di minuti si è registrato uno scambio di colpi, pur senza feriti o vittime. Avviati i contatti fra comandi per scongiurare l’escalation. Dietro l’incidente la questione irrisolta delle frontiere fra nazioni dell’area, che riguarda anche il Laos.
L’Assemblea nazionale del Laos ha completato l’esame della nuova bozza costituzionale, che punta a rafforzare le amministrazioni locali, promuovere un’economia autosufficiente, e rafforzare il ruolo della Procura del popolo nei procedimenti penali. Tra le novità, anche il riconoscimento esplicito della diaspora laotiana come parte integrante della nazione.
L’analista Bridget Welsh, esperta di Sud-est asiatico, analizza i primi passi di Kuala Lumpur alla guida del blocco: la leadership avrà successo se metterà “gli interessi di chi vive nella regione al di sopra di quelli dei suoi leader”. "Invocare 'elezioni inclusive' in Myanmar contraddice la situazione reale sul campo".
A lanciare l'allarme sono state le autorità della provincia di Bolikhamxay, dove negli ultimi sei mesi sono aumentati i casi legati al traffico e al possesso di stupefacenti, sempre più diffusi. Nella regione: una pasticca di metanfetima costa meno di 25 centesimi.
Il monito dell'inviata speciale Alexandra Xanthaki al termine di una visita di dieci giorni in un Paese dove insieme le etnie minoritarie formano il 47% della popolazione: "Nonostante i passi avanti sui diritti umani, restano politiche di assimilazione delle popolazioni indigene nel gruppo dominante Lao e ricollocazioni forzate di villaggi nel nome dello sviluppo".
Al vertice in corso nella capitale laotiana la premier thailandese Shinawatra propone una "consultazione informale" per trovare una via d'uscita al conflitto. Ma le posizioni restano distanti. Anwar Ibrahim - primo ministro della Malaysia che assumerà la presidenza di turno nel 2025 - invoca coesione politica per dare "un chiaro messaggio al mondo travolto dalle guerre" e diventare "la quarta economia al mondo entro il 2030".
 
						 
       
       
       
       
						 
						 
						 
						 
						