Arabia Saudita

| PORTA D'ORIENTE

Dopo l’approvazione del piano su Gaza da parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, il principe ereditario saudita Muhammad bin Salman torna negli Stati Uniti per la prima volta dall’omicidio Khashoggi. Al centro dei colloqui con Trump accordi miliardari su difesa, tecnologia e intelligenza artificiale, inclusa la vendita degli F-35 finora riservati solo a Israele. A Riyadh un ruolo centrale nelle dinamiche regionali senza aderire formalmente agli Accordi di Abramo.

di Dario Salvi

Per lo studioso giordano l’obiettivo ultimo del governo Netanyahu “va oltre” la sconfitta di Hamas e ridisegnare i confini. La Cisgiordania diventa una “opportunità da sfruttare” in una prospettiva di annessione. La debolezza dell’Autorità palestinese e della comunità internazionale, il nuovo paradigma degli Accordi di Abramo. Fra le nazioni della regione “più tattiche che alleanze”. 

| 12/08/2025
| PORTA D’ORIENTE

L’annuncio dell'imminente riconoscimento da parte dell'Eliseo è stato immediatamente salutato con favore dall'Arabia Saudita. Che con Parigi oggi non condivide solo un'iniziativa all'Onu sulla riaffermazione della soluzione dei due Stati nel conflitto israelo-palestinese, ma anche tante partite politiche ed economiche in Medio Oriente.

| 25/07/2025
| ARABIA SAUDITA-FRANCIA
di Dario Salvi

Da Riyadh e Abu Dhabi investimenti miliardari nell’intelligenza artificiali e nei data center. Una corsa a due seguita con attenzione, e qualche timore, da Washington e Pechino che cercano di rafforzare le partnership. Il Golfo dispone di energia e denaro, ma mancano ancora talenti qualificati e menti brillanti. Nel primo trimestre boom del Pil saudita trainato dal settore non petrolifero. 

 

| 10/06/2025
| PORTA D’ORIENTE
di Mathias Hariyadi

Il presidente indonesiano ha accolto l’omologo francese in visita ufficiale. Prabowo apre alla normalizzazione con Israele, ma la condiziona alla nascita di una entità per i palestinesi riconosciuta dallo Stato ebraico. La speranza comune di una soluzione “giusta e duratura” per la regione. 

| 29/05/2025
| INDONESIA - ISRAELE - FRANCIA

Gholamreza Ghasemian è stato imprigionato per aver accusato di “corruzione morale” il regno wahhabita durante l’Hajj. Nel mirino le riforme di bin Salman che hanno aperto al turismo e alle imprese occidentali. Critiche dalla magistratura iraniana, il governo minimizza e plaude i sauditi per l’organizzazione del pellegrinaggio. Iraniano impiccato con l’accusa di essere “spia di Israele”. 

| 28/05/2025
| ARABIA SAUDITA - IRAN
di Dario Salvi

Il presidente Usa è in Arabia Saudita, prima tappa del viaggio regionale che prevede anche Emirati e Qatar (ma non Israele). Il Tycoon punta sull’economia e gli affari miliardari (armi comprese), relegando ai margini dell’agenda gli altri temi. Ma dietro lo sviluppo e i dollari di Riyadh vi sono ombre sui diritti e i timori per i danni ambientali legati al mega-progetto sul mar Rosso. 

| 13/05/2025
| PORTA D’ORIENTE
In evidenza
 
di Nirmala Carvalho
P. Susai Jesu, missionario degli Oblati di Maria Immacolata, è stato chiamato da Leone XIV a guidare l'arcidiocesi di Keewatin-Le Pas. Dal 2007 ha vissuto il suo ministero accanto alle popolazioni indigene, metei e inuit partecipando ...
| 19/11/2025
| INDIA-CANADA
 
di Sumon Corraya
Un tribunale di Dhaka per i crimini di guerra ha condannato l’ex prima ministra per “crimini contro l’umanità” legati alla repressione delle proteste studentesche del luglio 2024. La capitale è stata blindata ...
| 17/11/2025
| BANGLADESH
 
di p. Hiroshi Konishi *
Nel giorno in cui si celebra il Giubileo dei poveri la riflessione di un sacerdote della diocesi di Tokyo che nell'itinerario dell'Anno Santo con un gruppo di connazionali ha inserito la "tendopoli" notturna di piazza San Pietro. "Un ...
| 16/11/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
di Fady Noun
Le attese della gente a Beirut a due settimane dall'arrivo del pontefice. La tristezza per una visita breve e forzatamente blindata: "Potrà vedere davvero il Paese com'è o gli trasmetteranno la falsa impressione che tutto vada ...
| 14/11/2025
| LIBANO-VATICANO
 
di Silvia Torriti
Da hobby di nicchia introdotto dal Giappone, la moda di vestirsi come personaggi dei fumetti o figure storiche dell'anitichità continua a crescere tra i giovani in Cina alimentando un mercato che vale oggi oltre 12 miliardi di dollari. ...
| 12/11/2025
| CINA
 
Alla vigilia del vertice sul clima la Cina ha dettagliato i suoi obiettivi per la transizione ecologica: riduzione del 7-10% delle emissioni di gas serra entro il 2035 e ulteriore accelerazione nello sviluppo delle energie rinnovabili, settore in cui ...
| 07/11/2025
| BRASILE-CINA
 
A pochi giorni dalla firma dell'accordo con la Thailandia per raffreddare il conflitto (tutt'altro che chiuso) sul confine conteso, l'amministrazione Usa ha revocato la misura adottata nel 2021 da Biden. Un stop legato ...
| 06/11/2025
| CAMBOGIA-STATI UNITI
 
Nel suo discorso della vittoria il giovane politico musulmano ha citato le parole pronunciate da Nehru in occasione dell'indipendenza dell'India insieme alla musica di Bollywood, rivendicando il legame con il Paese d'origine dei ...
| 05/11/2025
| INDIA-STATI UNITI
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”