05/11/2013, 00.00
VATICANO
Invia ad un amico

Sinodo: la Chiesa si interroga sulla "sfida" delle"nuove" realtà familiari

Presentato il documento preparatorio dell'assemblea straordinaria del 2014. Sono 38 le domande rivolte ai vescovi di tutto il mondo, per conoscere la realtà di questioni come le convivenze, i divorziati risposati, i matrimoni omosessuali, l'educazione dei figli nelle situazioni difficili, l'apertura alla vita.

Città del Vaticano (AsiaNews) - I cambiamenti culturali del nostro tempo hanno profondamente colpito la famiglia come è stata intesa dal cristianesimo. Lo evidenziano fenomeni come la diffusione delle coppie di fatto, le unioni fra persone dello stesso sesso, i matrimoni misti o inter-religiosi, la famiglia monoparentale e, in ambito propriamente ecclesiale, indebolimento o abbandono della fede nella sacramentalità del matrimonio.

Sono realtà di fronte alle quali la Chiesa si interroga sul che fare per affrontare una vera "sfida pastorale": come proporre anche a questo tempo l'originaria dignità dell'amore dell'uomo e della donna affermata da Gesù.

La famiglia sarà così tema di due assemblee del Sinodo dei vescovi, quella generale straordinaria del 2014, volta a precisare lo "status quaestionis" e a raccogliere testimonianze e proposte, e quella generale ordinaria del 2015, per cercare linee operative per la pastorale della persona umana e della famiglia.

E' in vista della prima di tali tappe che oggi è stato presentato in Vaticano il Documento preparatorio della III assemblea generale straordinaria dl Sinodo, che avrà per tema "Le sfide pastorali sulla famiglia, nel contesto dell'evangelizzazione".

Scopo principale del documento è, dunque, la necessità di conoscere il più profondamente possibile la situazione sia dal punto di vista culturale che da quelli giuridico e più strettamente ecclesiale per cercare le risposte da dare alla "sfida pastorale".

Di qui le 38 domande, raggruppate in 8 capitoli, che vengono poste ai vescovi di tutto il mondo, che dovranno diffondere capillarmente il questionario. E, come ha detto oggi mons. Lorenzo Baldisseri, segretario del Sinodo, anche "i fedeli possono inviare direttamente le risposte alla Segreteria del Sinodo, in Vaticano".  

Queste allora le domande:

1 - Sulla diffusione della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa riguardante la famiglia

a) Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia, della "Gaudium et spes", della "Familiaris consortio" e di altri documenti del Magistero postconcilare sul valore della famiglia secondo la Chiesa Cattolica? Come i nostri fedeli vengono formati alla vita familiare secondo l'insegnamento della Chiesa?

b) Dove l'insegnamento della Chiesa è conosciuto, è integralmente accettato? Si verificano difficoltà nel metterlo in pratica? Quali?

c) Come l'insegnamento della Chiesa viene diffuso nel contesto dei programmi pastorali a livello nazionale, diocesano e parrocchiale? Quale catechesi si fa sulla famiglia?

d) In quale misura - e in particolari su quali aspetti - tale insegnamento è realmente conosciuto, accettato, rifiutato e/o criticato in ambienti extra ecclesiali? Quali sono i fattori culturali che ostacolano la piena ricezione dell'insegnamento della Chiesa sulla famiglia?

2 - Sul matrimonio secondo la legge naturale

a) Quale posto occupa il concetto di legge naturale nella cultura civile, sia a livello istituzionale, educativo e accademico, sia a livello popolare? Quali visioni dell'antropologia sono sottese a questo dibattito sul fondamento naturale della famiglia?

b) Il concetto di legge naturale in relazione all'unione tra l'uomo e la donna è comunemente accettato in quanto tale da parte dei battezzati in generale?

c) Come viene contestata nella prassi e nella teoria la legge naturale sull'unione tra l'uomo e la donna in vista della formazione di una famiglia? Come viene proposta e approfondita negli organismi civili ed ecclesiali?

d) Se richiedono la celebrazione del matrimonio battezzati non praticanti o che si dichiarino non credenti, come affrontare le sfide pastorali che ne conseguono?

3 - La pastorale della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione

a) Quali sono le esperienze nate negli ultimi decenni in ordine alla preparazione al matrimonio? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia come "Chiesa domestica"?

b) Si è riusciti a proporre stili di preghiera in famiglia che riescano a resistere alla complessità della vita e della cultura attuale?

c) Nell'attuale situazione di crisi tra le generazioni, come le famiglie cristiane hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede?

d) In che modo le Chiese locali e i movimenti di spiritualità familiare hanno saputo creare percorsi esemplari?

e) Qual è l'apporto specifico che coppie e famiglie sono riuscite a dare in ordine alla diffusione di una visione integrale della coppia e della famiglia cristiana credibile oggi?

f) Quale attenzione pastorale la Chiesa ha mostrato per sostenere il cammino delle coppie in formazione e delle coppie in crisi?

4 - Sulla pastorale per far fronte ad alcune situazioni matrimoniali difficili

a) La convivenza ad experimentum è una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente?

b) Esistono unioni libere di fatto, senza riconoscimento né religioso né civile? Vi sono dati statistici affidabili?

c) I separati e i divorziati risposati sono una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? Come si fa fronte a questa realtà attraverso programmi pastorali adatti?

d) In tutti questi casi: come vivono i battezzati la loro irregolarità? Ne sono consapevoli? Manifestano semplicemente indifferenza? Si sentono emarginati e vivono con sofferenza l'impossibilità di ricevere i sacramenti?

e) Quali sono le richieste che le persone divorziate e risposate rivolgono alla Chiesa a proposito dei sacramenti dell'Eucaristia e della Riconciliazione? Tra le persone che si trovano in queste situazioni, quante chiedono questi sacramenti?

f) Lo snellimento della prassi canonica in ordine al riconoscimento della dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale potrebbe offrire un reale contributo positivo alla soluzione delle problematiche delle persone coinvolte? Se sì, in quali forme?

g) Esiste una pastorale per venire incontro a questi casi? Come si svolge tale attività pastorale? Esistono programmi al riguardo a livello nazionale e diocesano? Come viene annunciata a separati e divorziati risposati la misericordia di Dio e come viene messo in atto il sostegno della Chiesa al loro cammino di fede?

5 - Sulle unioni di persone della stesso sesso

a) Esiste nel vostro paese una legge civile di riconoscimento delle unioni di persone dello stesso sesso equiparate in qualche modo al matrimonio?

b) Quale è l'atteggiamento delle Chiese particolari e locali sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione?

c) Quale attenzione pastorale è possibile avere nei confronti delle persone che hanno scelto di vivere secondo questo tipo di unioni?

d) Nel caso di unioni di persone dello stesso sesso che abbiano adottato bambini come comportarsi pastoralmente in vista della trasmissione della fede?

6 - Sull'educazione dei figli in seno alle situazioni di matrimoni irregolari

a) Qual è in questi casi la proporzione stimata di bambini e adolescenti in relazione ai bambini nati e cresciuti in famiglie regolarmente costituite?

b) Con quale atteggiamento i genitori si rivolgono alla Chiesa? Che cosa chiedono? Solo i sacramenti o anche la catechesi e l'insegnamento in generale della religione?

c) Come le Chiese particolari vanno incontro alla necessità dei genitori di questi bambini di offrire un'educazione cristiana ai propri figli?

d) Come si svolge la pratica sacramentale in questi casi: la preparazione, l'amministrazione del sacramento e l'accompagnamento?

7 - Sull'apertura degli sposi alla vita

a) Qual è la reale conoscenza che i cristiani hanno della dottrina della Humanae vitae sulla paternità responsabile? Quale coscienza si ha della valutazione morale dei differenti metodi di regolazione delle nascite? Quali approfondimenti potrebbero essere suggeriti in materia dal punto di vista pastorale?

b) È accettata tale dottrina morale? Quali sono gli aspetti più problematici che rendono difficoltosa l'accettazione nella grande maggioranza delle coppie?

c) Quali metodi naturali vengono promossi da parte delle Chiese particolari per aiutare i coniugi a mettere in pratica la dottrina dell'Humanae vitae?

d) Qual è l'esperienza riguardo a questo tema nella prassi del sacramento della penitenza e nella partecipazione all'eucaristia?

e) Quali contrasti si evidenziano tra la dottrina della Chiesa e l'educazione civile al riguardo?

f) Come promuovere una mentalità maggiormente aperta alla natalità? Come favorire la crescita delle nascite?

8 - Sul rapporto tra la famiglia e persona

a) Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione dell'uomo: la famiglia è un luogo privilegiato perché questo avvenga?

b) Quali situazioni critiche della famiglia nel mondo odierno possono diventare un ostacolo all'incontro della persona con Cristo?

c) In quale misura le crisi di fede che le persone possono attraversare incidono nella vita familiare?

9 - Altre sfide e proposte

Ci sono altre sfide e proposte riguardo ai temi trattati in questo questionario, avvertite come urgenti o utili da parte dei destinatari?

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Taipei, "avanguardia" del mondo cinese per i matrimoni gay
11/12/2013
I "valori irrinunciabili" della Chiesa, disprezzati da Barack Obama e dalla sinistra
08/11/2012
'Benedizioni alle coppie irregolari: sì, ma senza confusioni col matrimonio'
18/12/2023 13:40
Papa: nella società secolarizzata la Chiesa chiama le famiglie a essere missionarie
05/06/2011
Jakarta tassa i matrimoni con gli stranieri: 50mila dollari per sposare donne indonesiane
20/02/2010


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”