26/11/2018, 12.10
VATICANO
Invia ad un amico

Papa: Dio ci liberi dal consumismo e ci dia la grazia della generosità

L’aiuto ai poveri. anche con “le piccole cose”, allarga il cuore e porta alla magnanimità.  Di fronte alle statistiche della povertà nel mondo, ai bambini che muoiono di fame, l’atteggiamento buono è chiedersi: “Ma come posso risolvere questo?”. Nasce dalla preoccupazione di fare il bene.

Città del Vaticano (AsiaNews) – Chiediamo a Dio che ci liberi dal consumismo, che rende schiavi, dipendenti dallo spendere e ci dia la grazia della generosità, “che ci allarga il cuore e ci porti alla magnanimità”. L’ha detto papa Francesco all’omelia della messa celebrata stamattina a Casa santa Marta, prendendo spunto dal brano del Vangelo dell’obolo della vedova  (Lc 21,1-4), che è “una chiamata alla generosità”.

L’aiuto ai poveri. anche con “le piccole cose”, allarga il cuore e porta alla magnanimità.  Tanta volte, ha evidenziato il Papa, Gesù mostra il contrasto fra ricchi e poveri, basti pensare al ricco Epulone e a Lazzaro o al giovane ricco. Un contrasto che fa dire al Signore: “È molto difficile che un ricco entri nel regno dei cieli”. Qualcuno, ha commentato Francesco, può etichettare Cristo come “comunista”, “ma il Signore, quando diceva queste cose, sapeva che dietro alle ricchezze c’era sempre il cattivo spirito: il signore del mondo”. Per questo disse una volta: “Non si può servire due signori: servire Dio e servire le ricchezze”.

Anche nel brano del Vangelo odierno c’è un contrasto tra i ricchi “che gettavano le loro offerte nel tesoro” e una vedova povera che gettava due monetine. Questi ricchi sono diversi dal ricco Epulone: “non sono cattivi”. “Sembra essere gente buona che va al Tempio e dà l’offerta”. Si tratta, quindi, di un contrasto differente. Il Signore vuole dirci un’altra cosa quando afferma che la vedova ha gettato più di tutti perché ha dato “tutto quello che aveva per vivere”. “La vedova, l’orfano e il migrante, lo straniero, erano i più poveri nella vita di Israele”,  tanto che quando si voleva parlare dei più poveri si faceva riferimento a loro. Questa donna “ha dato il poco che aveva per vivere” perché aveva fiducia in Dio, era una donna delle Beatitudini, era molto generosa: “dà tutto perché il Signore è più di tutto. Il messaggio di questo passo del Vangelo è un invito alla generosità”, ha evidenziato Francesco.

Di fronte alle statistiche della povertà nel mondo, ai bambini che muoiono di fame, l’atteggiamento buono è chiedersi: “Ma come posso risolvere questo?”. Nasce dalla preoccupazione di fare il bene. E quando una persona che ha un po’ di denaro, si chiede se il poco che fa serva, il Papa risponde che serve, “come le due monetine della vedova”. “Una chiamata alla generosità. E la generosità è una cosa di tutti i giorni, è una cosa che noi dobbiamo pensare: come posso essere più generoso, con i poveri, con i bisognosi … come posso aiutare di più? ‘Ma lei sa, Padre, che noi appena arriviamo alla fine del mese’ – ‘Ma qualche monetina ti avanza? Pensa: si può essere generosi con quelle …’. Pensa. Le piccole cose: facciamo, per esempio, un viaggio nelle nostre stanze, un viaggio nel nostro guardaroba. Quante paia di scarpe ho? Uno, due, tre, quattro, quindici, venti … ognuno lo può dire. Un po’ troppo … Io ho conosciuto un monsignore che ne aveva 40 … Ma, se hai tante scarpe, dà la metà. Quanti vestiti che non uso o uso una volta l’anno? E’ un modo di essere generoso, di dare quello che abbiamo, di condividere”.

Francesco ha raccontato poi di una signora che quando faceva la spesa, sempre comprava per i poveri il dieci per cento di quello che spendeva: dava “la decima” ai poveri. “Noi possiamo fare miracoli con la generosità. La generosità delle piccole cose, poche cose. Forse non facciamo questo perché non ci viene in mente. Il messaggio del Vangelo ci fa pensare: come posso essere io più generoso? Un po’ di più, non tanto … ‘E’ vero, Padre, è così ma … non so perché ma sempre c’è la paura …’. Ma, c’è un’altra malattia, che è la malattia contro la generosità, oggi: la malattia del consumismo”.

E consiste nel comprare, sempre, cose. “Una malattia grossa, (quella) del consumismo, di oggi! Io non dico che tutti noi facciamo questo, no. Ma il consumismo, lo spendere più di quello di cui abbiamo bisogno, una mancanza di austerità di vita: questo è un nemico della generosità. E la generosità materiale – pensare ai poveri, ‘questo posso dare perché possano mangiare, perché si vestano’ – queste cose, ha un’altra conseguenza: allarga il cuore e ti porta alla magnanimità”.

Si tratta, quindi, di avere un cuore magnanimo dove tutti entrano. “Quei ricchi che davano i soldi erano buoni; quella vecchietta era santa”, ha concluso il Papa che ha  esortato a percorrere il cammino della generosità, iniziando con “un’ispezione a casa”, cioè pensando a “cosa non serve a me, cosa servirà a un altro, per un po’ di austerità”. Bisogna pregare il Signore “perché ci liberi” di quel male tanto pericoloso che è il consumismo, che rende schiavi, una dipendenza dallo spendere: “è una malattia psichiatrica”. “Chiediamo questa grazia al Signore: la generosità, che ci allarga il cuore e ci porti alla magnanimità”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
​Papa: la rivelazione, la presenza di Dio nel mondo si fanno nella ‘piccolezza’
03/12/2019 12:49
Papa: il cristiano deve essere testimone della “luce di Gesù” e “magnanimo”
28/01/2016 10:33
Papa: Sri Lanka, non cedere alla violenza
11/05/2022 11:33
Papa: "Lo stile cristiano, senza croce non è cristiano, e se la croce è una croce senza Gesù, non è cristiana"
06/03/2014
Papa: Usiamo misericordia verso la nostra casa comune
01/09/2016 12:36


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”