08/04/2018, 11.53
VATICANO
Invia ad un amico

Papa: “notizie terribili” dalla Siria, decine di vittime per “sostanze chimiche”

Nella Domenica della Misericordia Francesco afferma “che il Signore ci dia la grazia di comprendere la vergogna, di vederla non come una porta chiusa, ma come il primo passo dell’incontro”. “Il dramma è quando non ci si vergogna più di niente”.

Città del Vaticano (AsiaNews) – “Non c’è una guerra buona né una cattiva     “ e “niente può giustificare armi di sterminio”. Papa Francesco ha commentato così, dopo la recita del Regina Caeli” le “terribili notizie” che giungono dalla Siria su un presunto uso di gas tossici da parte dell’esercito di Assad contro la città di Douma. “Giungono dalla Siria – le sue parole - notizie terribili di bombardamenti con decine di vittime, di cui molte sono donne e bambini. Notizie di tante persone colpite dagli effetti di sostanze chimiche contenute nelle bombe. Preghiamo per tutti i defunti, per i feriti, per le famiglie che soffrono. Non c’è una guerra buona e una cattiva, e niente, niente può giustificare l’uso di tali strumenti di sterminio contro persone e popolazioni inermi. Preghiamo perché i responsabili politici e militari scelgano l’altra via, quella del negoziato, la sola che può portare a una pace che non sia quella della morte e della distruzione.

In precedenza, il Papa aveva celebrato la messa per l’odierna Domenica della Misericordia, istituita da Giovanni Paolo II. La misericordia di Dio, ha detto,che non si stanca di perdonare, è più grande del male che gli uomini compiono, ma per ottenerlo non si possono “barricare le porte” ed è un bene provare vergogna per il peccato commesso. E “il dramma è quando non ci si vergogna più di niente”.

Alle 30mila persone presenti al rito e al Regina Caeli che lo ha seguito, Francesco, commentando il Vangelo di oggi ha sottolineato come esso ripeta più volte il verbo “’vedere’: «I discepoli gioirono al vedere il Signore» (Gv 20,20); poi dissero a Tommaso: «Abbiamo visto il Signore» (v. 25)”. Ma “Tommaso: anch’egli voleva vedere «nelle sue mani il segno dei chiodi» (v. 25) e dopo aver veduto credette (v. 27)”.

E “anche noi abbiamo anche noi bisogno di ‘vedere Dio’, di toccare con mano che è risorto per noi. Come possiamo vederlo? Come i discepoli: attraverso le sue piaghe. Guardando lì, essi hanno compreso che non li amava per scherzo e che li perdonava, nonostante tra loro ci fosse chi l’aveva rinnegato e chi l’aveva abbandonato. Entrare nelle sue piaghe è contemplare l’amore smisurato che sgorga dal suo cuore. È capire che il suo cuore batte per me, per te, per ciascuno di noi. Cari fratelli e sorelle, possiamo ritenerci e dirci cristiani, e parlare di tanti bei valori della fede, ma, come i discepoli, abbiamo bisogno di vedere Gesù toccando il suo amore. Solo così andiamo al cuore della fede e, come i discepoli, troviamo una pace e una gioia (cfr vv. 19-20) più forti di ogni dubbio”.

“Come assaporare questo amore, come toccare oggi con mano la misericordia di Gesù? Ce lo suggerisce ancora il Vangelo, quando sottolinea che la sera stessa di Pasqua (cfr v. 19), cioè appena risorto, Gesù, per prima cosa, dona lo Spirito per perdonare i peccati. Per sperimentare l’amore bisogna passare da lì: lasciarsi perdonare. Ma andare a confessarsi sembra difficile. Di fronte a Dio, siamo tentati di fare come i discepoli nel Vangelo: barricarci a porte chiuse. Essi lo facevano per timore e noi pure abbiamo timore, vergogna di aprirci e dire i peccati. Che il Signore ci dia la grazia di comprendere la vergogna, di vederla non come una porta chiusa, ma come il primo passo dell’incontro. Quando proviamo vergogna, dobbiamo essere grati: vuol dire che non accettiamo il male, e questo è buono. La vergogna è un invito segreto dell’anima che ha bisogno del Signore per vincere il male. Il dramma è quando non ci si vergogna più di niente. Non abbiamo paura di provare vergogna! E passiamo dalla vergogna al perdono!”.

“C’è invece una porta chiusa davanti al perdono del Signore, quella della rassegnazione. L’hanno sperimentata i discepoli, che a Pasqua constatavano amaramente come tutto fosse tornato come prima: erano ancora lì, a Gerusalemme, sfiduciati; il ‘capitolo Gesù’ sembrava finito e dopo tanto tempo con Lui nulla era cambiato. Anche noi possiamo pensare: ‘Sono cristiano da tanto, eppure non cambia niente, faccio sempre i soliti peccati’. Allora, sfiduciati, rinunciamo alla misericordia. Ma il Signore ci interpella: ‘Non credi che la mia misericordia è più grande della tua miseria? Sei recidivo nel peccare? Sii recidivo nel chiedere misericordia, e vedremo chi avrà la meglio!’. E poi – chi conosce il Sacramento del perdono lo sa – non è vero che tutto rimane come prima. Ad ogni perdono siamo rinfrancati, incoraggiati, perché ci sentiamo ogni volta più amati. E quando, da amati, ricadiamo, proviamo più dolore rispetto a prima. È un dolore benefico, che lentamente ci distacca dal peccato. Scopriamo allora che la forza della vita è ricevere il perdono di Dio, e andare avanti, di perdono in perdono”.

“Dopo la vergogna e la rassegnazione, c’è un’altra porta chiusa, a volte blindata: il nostro peccato. Quando commetto un peccato grande, se io, in tutta onestà, non voglio perdonarmi, perché dovrà farlo Dio? Questa porta, però, è serrata solo da una parte, la nostra; per Dio non è mai invalicabile. Egli, come insegna il Vangelo, ama entrare proprio ‘a porte chiuse’, quando ogni varco sembra sbarrato. Lì Dio opera meraviglie. Egli non decide mai di separarsi da noi, siamo noi che lo lasciamo fuori. Ma quando ci confessiamo accade l’inaudito: scopriamo che proprio quel peccato, che ci teneva distanti dal Signore, diventa il luogo dell’incontro con Lui. Lì il Dio ferito d’amore viene incontro alle nostre ferite. E rende le nostre misere piaghe simili alle sue piaghe gloriose. Perché Egli è misericordia e opera meraviglie nelle nostre miserie. Come Tommaso, chiediamo oggi la grazia di riconoscere il nostro Dio: di trovare nel suo perdono la nostra gioia, nella sua misericordia la nostra speranza”.

Al termine della messa, al Regina Caeli il Papa ha inviato “gli auguri più cordiali” ai “nostri fratelli e sorelle delle Chiese Orientali che oggi, secondo il calendario giuliano, celebrano la Solennità di Pasqua”. “Il Signore risorto li ricolmi di luce e di pace, e conforti le comunità che vivono in situazioni particolarmente difficili”.

“Un saluto speciale rivolgo ai Rom e ai Sinti qui presenti, in occasione della loro Giornata Internazionale, il ‘Romanò Dives’. Auguro pace e fratellanza ai membri di questi antichi popoli, e auspico che la giornata odierna favorisca la cultura dell’incontro, con la buona volontà di conoscersi e rispettarsi reciprocamente. E’ questa la strada che porta a una vera integrazione. Cari Rom e Sinti, pregate per me e preghiamo insieme per i vostri fratelli rifugiati siriani”.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa: preghiamo per i tanti spaventati dalla pandemia
30/03/2020 09:05
Papa: messa per i malati di coronavirus e per chi li cura
09/03/2020 10:29
Papa: non giudicare gli altri e vergognarsi davanti a Dio di essere peccatore
26/02/2018 11:33
Papa: Missionari della Misericordia, testimoni di come Dio ama e perdona
09/02/2016 18:09
Papa: il primo passo della conversione è accusare se stessi, non gli altri
06/09/2018 12:51


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”