08/09/2019, 11.07
MADAGASCAR – VATICANO
Invia ad un amico

Papa in Madagascar: il cristiano non può essere fatalista, né egoista

Un milione di persone alla messa. “Difficile seguire il Signore quando si vuole identificare il Regno dei Cieli con i propri interessi personali o con il fascino di qualche ideologia che finisce per strumentalizzare il nome di Dio o la religione per giustificare atti di violenza, di segregazione e persino di omicidio, esilio, terrorismo ed emarginazione.

Antananarivo (AsiaNews) – Il cristiano non può essere fatalista, né egoista, non può accettare che ci siano persone prive di tutto, che la religione sia sottoposta a ideologie “che strumentalizzano il nome di Dio” e deve combattere le “idolatrie” che producono “ingannevoli sicurezze del potere, della carriera e del denaro e sulla ricerca di glorie umane”. E’ una esortazione alla solidarietà, a rendere “il vostro bel Paese un luogo in cui il Vangelo possa diventare vita” la grande messa celebrata oggi da papa Francesco ad Antananarivo in una giornata ventosa.

Ci sono centinaia di migliaia di persone nel Campo diocesano di Soamandrakizay. Un milione secondo gli organizzatori. In molti hanno trascorso la notte qui, lo ricorda Francesco all’inizio della messa. La zona è in parte proprietà di un musulmano, che l’ha concessa volentieri per la celebrazione.

All’omelia Francesco evidenzia le vie per seguire l’insegnamento di Gesù.

Così risulta “difficile seguire il Signore quando si vuole identificare il Regno dei Cieli con i propri interessi personali o con il fascino di qualche ideologia che finisce per strumentalizzare il nome di Dio o la religione per giustificare atti di violenza, di segregazione e persino di omicidio, esilio, terrorismo ed emarginazione. L’esigenza del Maestro ci incoraggia a non manipolare il Vangelo con tristi riduzionismi, bensì a costruire la storia in fraternità e solidarietà, nel rispetto gratuito della terra e dei suoi doni contro qualsiasi forma di sfruttamento; con l’audacia di vivere il «dialogo come via; la collaborazione comune come condotta; la conoscenza reciproca come metodo e criterio» (Documento sulla fratellanza umana, Abu Dhabi, 4 febbraio 2019); non cedendo alla tentazione di certe dottrine incapaci di vedere crescere insieme grano e zizzania nell’attesa del padrone della messe (cfr Mt 13,24-30)”.

Ancora: “come può essere difficile condividere la nuova vita che il Signore ci dona quando siamo continuamente spinti a giustificare noi stessi, credendo che tutto provenga esclusivamente dalle nostre forze e da ciò che possediamo; quando la corsa ad accumulare diventa assillante e opprimente – come abbiamo ascoltato nella prima Lettura – esacerbando l’egoismo e l’uso di mezzi immorali! L’esigenza del Maestro è un invito a recuperare la memoria grata e a riconoscere che, piuttosto che una vittoria personale, la nostra vita e le nostre capacità sono il risultato di un dono (cfr Esort. ap. Gaudete et exsultate, 55) intessuto tra Dio e tante mani silenziose di persone delle quali arriveremo a conoscere i nomi solo nella manifestazione del Regno dei Cieli”.

Gesù, soprattutto vuole liberare “da quell’ostacolo rovinoso, in definitiva una delle peggiori schiavitù: il vivere per sé stessi. È la tentazione di chiudersi nel proprio piccolo mondo che finisce per lasciare poco spazio agli altri: i poveri non entrano più, la voce di Dio non è più ascoltata, non si gode più la dolce gioia del suo amore, non palpita più l’entusiasmo di fare il bene... Molti, in questo rinchiudersi, possono sentirsi apparentemente sicuri, ma alla fine diventano persone risentite, lamentose, senza vita. Questa non è la scelta di un’esistenza dignitosa e piena, questo non è il desiderio di Dio per noi, non è la vita nello Spirito che scaturisce dal cuore di Cristo risorto (cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 2)”.

“Guardiamoci intorno: quanti uomini e donne, giovani, bambini soffrono e sono totalmente privi di tutto! Questo non fa parte del piano di Dio. Quanto è urgente questo invito di Gesù a morire alle nostre chiusure, ai nostri orgogliosi individualismi per lasciare che lo spirito di fraternità – che promana dal costato aperto di Cristo, da dove nasciamo come famiglia di Dio – trionfi, e ciascuno possa sentirsi amato, perché compreso, accettato e apprezzato nella sua dignità. «Davanti alla dignità umana calpestata spesso si rimane a braccia conserte oppure si aprono le braccia, impotenti di fronte all’oscura forza del male. Ma il cristiano non può stare a braccia conserte, indifferente, o a braccia aperte, fatalista, no. Il credente tende la mano, come fa Gesù con lui» (Omelia in occasione della Giornata mondiale dei poveri, 18 novembre 2018)”.

“La Parola di Dio che abbiamo ascoltato – la conclusione del Papa - ci invita a riprendere il cammino, a osare questo salto di qualità e adottare questa saggezza del distacco personale come base per la giustizia e per la vita di ognuno di noi: perché insieme possiamo combattere tutte quelle idolatrie che ci portano a focalizzare la nostra attenzione sulle ingannevoli sicurezze del potere, della carriera e del denaro e sulla ricerca di glorie umane”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa in Madagascar: costruire il futuro contando sulla forza delle fede
08/09/2019 17:19
Papa: in Europa la presenza di Dio viene annacquata da consumismo e pensiero unico
22/09/2021 10:59
Papa in Madagascar: in volo verso Roma
10/09/2019 09:20
Papa in Madagascar: nessuno può pretendere che la fede non abbia influenza sociale
07/09/2019 19:19
Papa: ‘Fihavanana’, condivisione per lo sviluppo umano integrale
07/09/2019 10:34


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”