08/08/2017, 12.21
IRAQ - SIRIA
Invia ad un amico

Dal traffico di reperti e antichità lo Stato islamico guadagna oltre 100 milioni all’anno

È quanto rivela una fonte ufficiale del governo francese. Ma è battaglia sulle cifre, che va da alcune decine di milioni di dollari a diverse centinaia. Un commercio che è cresciuto per compensare il calo nei proventi del petrolio. Baghdad e Unesco hanno iniziato i lavori di restauro dell’antica Nimrud. 

 

Baghdad (AsiaNews) - Ogni anno i jihadisti dello Stato islamico (SI, ex Isis) guadagnano fino a 100 milioni di dollari da reperti e antichità trafugati dai territori sotto il loro controllo - sempre meno, in realtà - in Iraq e in Siria, e rivenduti al mercato nero. È quanto rivela una fonte ufficiale della sicurezza francese, in condizioni di anonimato. Altri testimoni ed esperti ritengono che il traffico possa variare da decine di milioni ad alcune centinaia e lo stesso Wall Street Journal, nel contesto di una inchiesta, afferma che “non è possibile” quantificare con esattezza il valore complessivo. 

Di certo vi è che il commercio di manufatti, reperti, oggetti antichi e preziosi dai siti storici della Siria e dell’Iraq è divenuta in questi anni una delle principali fonti di guadagno. Anche e soprattutto nell’ultimo periodo, quando i proventi derivanti dalla vendita del petrolio hanno registrato una evidente flessione. 

“Lo Stato islamico - rivela la fonte francese - sta aumentato il volume di traffico per sopperire alle perdite nel settore del greggio”. A questo si aggiunge il fatto che per molti commercianti e trafficanti in Siria, colpiti anch’essi da sei anni di conflitto devastante, il traffico di antichità è ormai divenuto una “necessità” per sopravvivere. 

Il valore dato al settore dai jihadisti dello SI emerge fin dall’uso di miliziani stranieri nello svolgimento delle operazioni. Questo perché i combattenti internazionali vengono ritenuti più affidabili delle controparti locali, le quali in un primo momento potevano trafficare in tutta libertà mentre ora devono “versare” una “tassa” del 20% sul valore di ciascun oggetto per proseguire.  

Un trafficante siriano di nome Muhammad Hajj Al-Hassan racconta come, di recente, ha mediato la vendita di due antiche Bibbie a un compratore russo, incontrato in una cittadina del sud della Turchia, per un valore complessivo di quasi 12mila dollari. I due volumi provenivano dalla Siria orientale e hanno superato la frontiera turca a bordo di un camion carico di verdura. 

Nell’estate del 2015 l’Unesco, l’agenzia specializzata Onu che promuove la cooperazione fra Stati attraverso l’educazione, la scienza e la cultura, aveva lanciato l’allarme per le profonde devastazioni compiute dai jihadisti al patrimonio storico e culturale di Iraq (e Siria). Lo stesso patriarca caldeo mar Louis Raphael Sako aveva lanciato un appello nel dicembre scorso a tutela di beni, manufatti, opere d’arte e della letteratura a rischio distruzione, definendole un “bene universale” che vale “più del petrolio”. Del resto i miliziani fanno della vendita dei reperti archeologici una delle principali fonti di guadagno, assieme al petrolio.

Un patrimonio che i vertici delle principali istituzioni internazionali, fra le quali l’Unesco, intendono salvaguardare e proteggere con interventi mirati. In questi giorni le autorità irakene hanno confermato l’inizio dei lavori, in collaborazione con l’organismo Onu per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, di restauro dell’antica città di Nimrud, sul fiume Tigri, circa 20 km a sud di Mosul, liberata dallo SI nel novembre 2016. Essa è la culla della civiltà assira, fondata nel XIII secolo a.C. 

Nel 2015 i jihadisti hanno inferto danni ingenti ai siti archeologici della città, utilizzando bulldozer ed esplosivi per distruggere gli edifici più imponenti, riprendendo e diffondendo in rete le loro gesta. Qais Rashid, sottosegretario del ministero irakeno della Cultura e del turismo parla di distruzioni che hanno interessato oltre il 70% della città. Il generale Diyaa Kazem al-Saidi, delle forze armate irakene, fra gli alti ufficiali che hanno guidato la liberazione dell’area, denuncia il furto di almeno 200 dipinti antichi da Nimrud. (DS)

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
A Palmira “pieno controllo” dell’esercito siriano. Ginevra in stallo dopo il "catastrofico" Obama
03/03/2017 08:49
L’esercito siriano strappa una parte di Palmira dalle mani dello Stato islamico
02/03/2017 08:45
Kabul: il British Museum restituisce 10 sculture trafugate durante il regime talebano
16/11/2019 09:00
Iraq, centinaia di siti archeologici cristiani a rischio nell’indifferenza governativa
28/11/2017 08:04
Il Met di New York restituirà a Phnom Penh decine di manufatti rubati
18/12/2023 13:11


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”